Abituate gli occhi alla luce e alle ombre
Nelle ore notturne, gli occhi hanno bisogno di tempo per abituarsi alla luce e alle ombre. Anche la presenza di sorgenti luminose lungo il tracciato può alterare la visione.
Di sera, la visibilità ridotta rende più difficile vedere la strada.
2. Guida sicura in caso di pioggia
Con il maltempo la visibilità è scarsa
Durante un temporale, le strade diventano scivolose e la visibilità si riduce.
- Rallentate.
- Mantenete la distanza di sicurezza dall'auto che vi precede.
- Utilizzate i fari anabbaglianti e di posizione.
3. Guida sicura in caso di nebbia
In presenza di nebbia la visibilità peggiora
- Accendete gli anabbaglianti e i fari antinebbia.
- Rispettate i limiti di velocità ed evitate di sorpassare.
- Rallentate ulteriormente in caso di nebbia fitta.
- Assicuratevi di avere tempo sufficiente per reagire in caso di emergenza mantenendo la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede.
- Partite con cautela, evitando di premere con troppa forza l'acceleratore.
- Guidate a velocità moderata.
- Mantenete la distanza di sicurezza dall'auto che vi precede.
- Mantenete una velocità moderata e utilizzate le marce basse per controllare il veicolo in discesa.
- Dosate con cautela il freno e l'acceleratore per evitare slittamenti.
È importante prepararsi adeguatamente per guidare su terreni ghiacciati.
- Tenete a bordo una pala e il triangolo di sicurezza. Portate le catene da neve, se necessario.
5. Guida sicura in presenza di fango
Alcuni semplici accorgimenti per decidere se è possibile attraversare dei tratti fangosi:
Quando è presente molto fango sulla strada oppure in caso di guida fuoristrada, fermate il veicolo e controllate la consistenza e la profondità dello strato di fango prima di proseguire.
- Osservate le tracce lasciate da altri veicoli per valutare lo spessore e la consistenza del fango.
- Cercate di stabilire la tipologia di veicolo che ha lasciato le tracce, in base alla loro dimensione e alla larghezza. Utilizzate queste informazioni, come riferimento, per decidere se sia il caso di attraversare il tratto fangoso.
6. Guida sicura in caso di vento
- Riducete la velocità, preparandovi ad arrestare il veicolo in qualsiasi momento.
- Fate attenzione ai pedoni che il vento potrebbe spingere sulla strada.
- Ricordate che il clacson potrebbe non essere udibile in presenza di vento molto forte.
- Se trasportate un carico, accertatevi che sia ben assicurato al veicolo.
- Chiudete tutti i finestrini per evitare che particelle sospese come le polveri penetrino all'interno riducendo la visibilità.
7. Guida sicura in montagna
Prima di mettervi alla guida in zone montuose:
- Controllate i freni prima di partire.
- Caricate a bordo tutti gli attrezzi necessari in caso di avaria.
- Controllate lo stato della ruota di scorta.
- Portate alcuni generi alimentari, indumenti adeguati e un kit di pronto soccorso.
- Controllate il meteo e le condizioni della strada nella zona montuosa in cui vi recate e scegliete opportunamente il vostro percorso.
- Comunicate ad almeno un'altra persona la destinazione del vostro viaggio, la data o l'orario in cui lo intraprendete e quando pensate di tornare. Se non faceste ritorno nei tempo previsti, le persone che avete avvisato potrebbero allertare i servizi di emergenza.
Durante la guida in zone montuose:
- Guidate con prudenza e rallentate in curva, soprattutto se la visuale non è sgombra.
- Suonate il clacson se non avete la visuale libera in curva.
- Evitate sempre di procedere a velocità elevate o di sorpassare in corrispondenza di curve cieche.
8. Guida sicura sulle autostrade
- Rispettate sempre i limiti di velocità autostradali.
- Azionate la freccia con buon anticipo prima di effettuare un sorpasso o un cambio di corsia.
- Non sterzate all'improvviso, potreste perdere il controllo dell'auto e causarne il ribaltamento.
Per Qualsiasi Informazione:
TopWheels
Via Casilina 494 - 00177 - Roma (rm)
tel. 06 2412701
fax. 06 2411023
mail. info@topwheels.it
Nessun commento:
Posta un commento